Un gruppo di lavoro giovane e dinamico composto da operatori, responsabili dei centri, insegnanti, avvocati, psicologi addetti alla ricerca e allo sviluppo. Stiamo costruendo e formando una cooperativa che vogliamo orientata al futuro e alle sfide che la società contemporanea ci impone. Vorremmo mettere al centro la discussione e la condivisione delle pratiche migliori adottate nei diversi centro continuando a sperimentare nuove soluzioni di apprendimento, ludiche e ricreative.
La nostra cooperativa intende costruire un progetto educativo. Vogliamo coinvolgere la generalità dei soggetti interessati nel processo di richiesta asilo valorizzando le singolarità di ciascuno. Ponendo l’attenzione sui bisogni e la crescita della persona in un progetto di integrazione sociale.

10-12 ore settimanali di formazione linguistica presso i domicili dei richiedenti asilo con un costante impegno per favorire l’integrazione attraverso l’apprendimento e la formazione
L’obiettivo è quello che si realizzi una sintesi positiva tra la valorizzazione ed il mantenimento del valore immobile, l’intervento educativo degli operatori e gli usi e i costumi dell’abitare dei paesi di provenienza dei profughi inseriti nel progetto di accoglienza.
Possibilità di svolgere attività fisica di vario tipo (es. allenamenti e tornei di calcio, nuoto, running) sulla base di proposte dei diversi soggetti coinvolti nel progetto di accoglienza ma che vanno in ogni caso vagliate dall’ente gestore e dal coordinamento con la costante supervisione da parte degli operatori di riferimento.
L’obiettivo, attraverso attività ludiche, è quello di far conoscere la cultura del nostro paese e della nostra città. Allo stesso modo vorremmo valorizzare il bagaglio culturale dei vari soggetti in uno scambio reciproco costante.
Il Nostro Gruppo di Lavoro

Formazione e Partecipazione
Conversazione – Lezioni Frontali – Educazione Sessuale – Educazione Civica – Laboratori Artistici – Visite a Musei – Gite alla Scoperta del Territorio
Svolgiamo giornalmente processi di formazione articolati sui diversi contesti nei quali i richiedenti asilo si trovano a vivere.